LA VITA NELL’ACQUA

In un pomeriggio soleggiato di ottobre, quattro gruppi di bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, hanno avuto la fortuna di conoscere – grazie al nostro Biologo Lino – la minuscola ed importantissima popolazione fluviale del fiume Ticino;

hanno imparato cos’è il pH con l’aiuto della nostra Biologa Mariangela ed un magico esperimento chimico con il cavolo rosso;

hanno giocato e sperimentato quanto sia pesante un kilo/litro di acqua e quanto, essendo un fluido, sia difficile gestirla: scappa e si infila dappertutto!

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato con così tanto entusiasmo e curiosità! Noi ci siamo divertiti moltissimo!

<3

Concorso fotografico scuole

“SCATTI DI CIVILTA’ E FRAMMENTI DI MALEDUCAZIONE”

Con questa iniziativa vogliamo coinvolgere gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado di Pavia e Provincia.

Siamo tutti quotidianamente testimoni di atteggiamenti e azioni di inciviltà che coinvolgono il territorio che ci circonda; parallelamente ci sono piccoli gruppi di persone che mettono in atto comportamenti lodevoli per migliorare il nostro ambiente, ma troppo spesso, rimangono sconosciuti.

I ragazzi, utilizzando il cellulare o la macchina fotografica, dovrebbero catturare immagini di azioni virtuose e situazioni ecosostenibili e/o al contrario azioni negative in ambito ambientale, prendendo spunto dai seguenti temi:

  • Scopro il mio territorio
  • L’ambiente ferito
  • Ogni gesto conta

L’obiettivo è:

– sensibilizzare la popolazione sui temi inerenti alla salvaguardia dell’ambiente

– rendere i ragazzi dei cittadini attenti a ciò che li circonda per sviluppare spirito critico, presupposto essenziale per adottare atteggiamenti costruttivi

– collegare l’iniziativa all’Agenda 2030 dell’ONU “per uno sviluppo sostenibile” con particolare riferimento all’ Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

L’iniziativa potrebbe essere elaborata come lavoro individuale, seguito da un secondo momento di analisi collettiva in classe. Oppure anche come lavoro di classe.

In caso di adesione, il progetto verrà illustrato agli allievi e, un esperto in fotografia, fornirà sintetici suggerimenti su come allenare il nostro occhio ad osservare, come inquadrare l’immagine ecc.

I fotogrammi più significativi saranno selezionati, ingranditi, stampati e incorniciati per dare vita ad una mostra itinerante nelle scuole e biblioteche dei Comuni di Pavia e Provincia. I quattro scatti più meritevoli verranno premiati con buoni (del valore di € 100) per l’acquisto di libri/audiovisivi.

Caratteristiche tecniche delle foto e spedizione:

  • formato jpg o Jpeg, risoluzione minima di 300 dpi, immagine in bianco e nero e/o colore
  • le immagini dovranno essere rinominate con: autore-classe–scuola-numero progressivo-titolo opera.
  • le foto dovranno essere inviate via e-mail ad associazione@viveretraduefiumi.it entro il 27 aprile 2023

CURA UN’AIUOLA

REGOLAMENTO

  • per partecipare devi essere residente nel Comune di Travacò Siccomario
  • la partecipazione è gratuita
  • iscriviti inviando una mail a: associazione@viveretraduefiumi.it
  • nella mail indica: nome – cognome – indirizzo abitazione – contatti telefonici – lo spazio individuato e del quale vuoi prenderti cura
  • manda una foto del luogo scelto
  • Potrai utilizzare lo spazio incolto alla base degli alberi o altri piccoli spazi comunali destinati a verde
  • puoi seminare fiori oppure piantare bulbi o piccoli fiori da bordura
  • documenta le fasi della crescita con degli scatti
  • le fioriture più belle saranno premiate dall’Associazione nel mese di settembre/ottobre
  • l’iniziativa è legata al Progetto “Cittadinanza Attiva” del Comune di Travacò.  Le persone che aderiranno all’iniziativa potranno godere dei benefici secondo le disposizioni in atto.