
Con la primavera e queste prime giornate di cielo terso aumenta la voglia di camminate nella natura…eccovi “Alla scoperta del Siccomario”: una bellissima camminata in compagnia per scoprire aneddoti e curiosità storiche sul territorio di Travacò!
Con la primavera e queste prime giornate di cielo terso aumenta la voglia di camminate nella natura…eccovi “Alla scoperta del Siccomario”: una bellissima camminata in compagnia per scoprire aneddoti e curiosità storiche sul territorio di Travacò!
REGOLAMENTO
“La bellezza salverà il mondo”
(F. Dostoevskij – L’idiota)
Nel bellissimo castello di Belgioioso, grazie ai simpaticissimi animatori di PROGETTO RICICLO ( www.progettoriciclo.it ) una bellissima occasione di visita – per i vostri bambini – al Museo Ecocentro Lombardia: il percorso suggerisce una serie di riflessioni e di comportamenti attraverso testi, immagini, esposizione di materiali, giochi interattivi, sia digitali che utilizzando macchinari interessanti e divertenti, che ci aiutano in prima persona nella raccolta differenziata, nel riciclaggio dei materiali, nel compostaggio, nella produzione di energia pulita e rinnovabile e altro ancora.
Inoltre attraverso il laboratorio “La fabbrica dei suoni” si propone in chiave creativa il riciclo dei rifiuti: la proposta di ideare e costruire strumenti musicali con materiali riciclati e/o naturali ha come obiettivo didattico il promuovere “far musica insieme” in modo creativo e immediato, giocando con suoni ‘speciali’ attraverso la scoperta di oggetti sonori. L’esperienza didattica, oltre a creare un momento educativo di riflessione ecologico-ambientale, favorisce la creatività individuale e la manipolazione di oggetti altrimenti scartati. I partecipanti possono osservare e poi costruire bastoni della pioggia, maracas e sonagli, trombe, strumenti a corda, a percussione e tutto ciò che la fantasia e la creatività ci suggeriscono con tubi, tappi, lattine, bottiglie, legni e tanti altri materiali per creare oggetti sonori non comuni, che possono più di altri smuovere l’immaginazione e la fantasia. Al termine del laboratorio, insieme ai partecipanti si realizza una piccola performance sonora utilizzando gli strumenti costruiti.
a cura di MARIO ALBERTI
Con l’inizio del mese di marzo si comincia ad avere voglia di primavera, di passeggiate e di fotografare il risveglio della natura e degli animali selvatici che popolano le nostre campagne! Questo corso è quello che serve!
In un pomeriggio soleggiato di ottobre, quattro gruppi di bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, hanno avuto la fortuna di conoscere – grazie al nostro Biologo Lino – la minuscola ed importantissima popolazione fluviale del fiume Ticino;
hanno imparato cos’è il pH con l’aiuto della nostra Biologa Mariangela ed un magico esperimento chimico con il cavolo rosso;
hanno giocato e sperimentato quanto sia pesante un kilo/litro di acqua e quanto, essendo un fluido, sia difficile gestirla: scappa e si infila dappertutto!
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato con così tanto entusiasmo e curiosità! Noi ci siamo divertiti moltissimo!
Nella bella cornice dell’Imbarcadero di Travacò, proprio sulle rive del Ticino, gruppi di bambini tra i 6 e gli 11 anni, giochi di gruppo ed attività sperimentali hanno condotto gruppi di bambini tra i 6 e gli 11 anni a conoscere meglio un prezioso elemento: L’ACQUA.
“SCATTI DI CIVILTA’ E FRAMMENTI DI MALEDUCAZIONE”
Siamo tutti quotidianamente testimoni di atteggiamenti e azioni di inciviltà che coinvolgono il territorio che ci circonda; parallelamente ci sono piccoli gruppi di persone che mettono in atto comportamenti lodevoli per migliorare il nostro ambiente, ma troppo spesso, rimangono sconosciuti.
I ragazzi, utilizzando il cellulare o la macchina fotografica, dovrebbero catturare immagini di azioni virtuose e situazioni ecosostenibili e/o al contrario azioni negative in ambito ambientale, prendendo spunto dai seguenti temi:
L’obiettivo è:
– sensibilizzare la popolazione sui temi inerenti alla salvaguardia dell’ambiente
– rendere i ragazzi dei cittadini attenti a ciò che li circonda per sviluppare spirito critico, presupposto essenziale per adottare atteggiamenti costruttivi
– collegare l’iniziativa all’Agenda 2030 dell’ONU “per uno sviluppo sostenibile” con particolare riferimento all’ Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
L’iniziativa potrebbe essere elaborata come lavoro individuale, seguito da un secondo momento di analisi collettiva in classe. Oppure anche come lavoro di classe.
In caso di adesione, il progetto verrà illustrato agli allievi e, un esperto in fotografia, fornirà sintetici suggerimenti su come allenare il nostro occhio ad osservare, come inquadrare l’immagine ecc.
I fotogrammi più significativi saranno selezionati, ingranditi, stampati e incorniciati per dare vita ad una mostra itinerante nelle scuole e biblioteche dei Comuni di Pavia e Provincia. I quattro scatti più meritevoli verranno premiati con buoni (del valore di € 100) per l’acquisto di libri/audiovisivi.
Caratteristiche tecniche delle foto e spedizione:
Il Comandate dei Carabinieri di San Martino Sicc. affronterà il tema delle truffe e raggiri nei confronti delle persone anziane e non solo….
Domenica 03.4.22 abbiamo passeggiato dalla frazione Boschi fino alla confluenza fra Po e Ticino. Il sole ci ha accompagnato lungo il cammino e, nonostante la bassa temperatura per la stagione, ci ha offerto una giornata gradevole. Abbiamo fatto incontri ravvicinati con daini, cuccioli di cinghiale e molluschi giganti di acqua dolce “Sinanodonta Woodiana”. Sono cozze alloctone di origine orientale arrivate fino a noi come parassiti dei pesci importati. La forma larvale, detta glochidio, è infatti in grado di ancorarsi alle mucose, alle branchie, alle pinne e in genere alle zone morbide dei pesci
Domenica 27 febbraio 2022
Grazie a tutti i partecipanti per i loro sorrisi e la loro energia!
La nostra campagna è stata ripulita e tantissime foto sono state scattate!
A presto.