Alla scoperta del Siccomario

Con la primavera e queste prime giornate di cielo terso aumenta la voglia di camminate nella natura…eccovi “Alla scoperta del Siccomario”: una bellissima camminata in compagnia per scoprire aneddoti e curiosità storiche sul territorio di Travacò!

RICICLIAM SUONANDO!

Nel bellissimo castello di Belgioioso, grazie ai simpaticissimi animatori di PROGETTO RICICLO ( www.progettoriciclo.it ) una bellissima occasione di visita – per i vostri bambini – al Museo Ecocentro Lombardia: il percorso suggerisce una serie di riflessioni e di comportamenti attraverso testi, immagini, esposizione di materiali, giochi interattivi, sia digitali che utilizzando macchinari interessanti e divertenti, che ci aiutano in prima persona nella raccolta differenziata, nel riciclaggio dei materiali, nel compostaggio, nella produzione di energia pulita e rinnovabile e altro ancora.

Inoltre attraverso il laboratorio “La fabbrica dei suoni” si propone in chiave creativa il riciclo dei rifiuti: la proposta di ideare e costruire strumenti musicali con materiali riciclati e/o naturali ha come obiettivo didattico il promuovere “far musica insieme” in modo creativo e immediato, giocando con suoni ‘speciali’ attraverso la scoperta di oggetti sonori. L’esperienza didattica, oltre a creare un momento educativo di riflessione ecologico-ambientale, favorisce la creatività individuale e la manipolazione di oggetti altrimenti scartati. I partecipanti possono osservare e poi costruire bastoni della pioggia, maracas e sonagli, trombe, strumenti a corda, a percussione e tutto ciò che la fantasia e la creatività ci suggeriscono con tubi, tappi, lattine, bottiglie, legni e tanti altri materiali per creare oggetti sonori non comuni, che possono più di altri smuovere l’immaginazione e la fantasia. Al termine del laboratorio, insieme ai partecipanti si realizza una piccola performance sonora utilizzando gli strumenti costruiti.

Corso di fotografia naturalistica

a cura di MARIO ALBERTI

Con l’inizio del mese di marzo si comincia ad avere voglia di primavera, di passeggiate e di fotografare il risveglio della natura e degli animali selvatici che popolano le nostre campagne! Questo corso è quello che serve!

LA MOSTRA DELLE FOTOGRAFIE DEI PARTECIPANTI AL CORSO…

In occasione della sagra di settembre 2023, esposizione dei lavori realizzati dai partecipanti al corso di fotografia naturalistica tenuto da Mario Alberti! Ringraziamo di cuore la Biblioteca di Travacò per aver promosso, insieme alla nostra Associazione, il corso. La mostra si terrà in Saletta Fontana, piazza Fontana, Travacò Siccomario, il 9-10-11 settembre 2023 dalle ore 18:00 alle ore 22:00.

LA VITA NELL’ACQUA

In un pomeriggio soleggiato di ottobre, quattro gruppi di bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, hanno avuto la fortuna di conoscere – grazie al nostro Biologo Lino – la minuscola ed importantissima popolazione fluviale del fiume Ticino;

hanno imparato cos’è il pH con l’aiuto della nostra Biologa Mariangela ed un magico esperimento chimico con il cavolo rosso;

hanno giocato e sperimentato quanto sia pesante un kilo/litro di acqua e quanto, essendo un fluido, sia difficile gestirla: scappa e si infila dappertutto!

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato con così tanto entusiasmo e curiosità! Noi ci siamo divertiti moltissimo!

<3

L’ACQUA tra scienza, ambiente e gioco!

Nella bella cornice dell’Imbarcadero di Travacò, proprio sulle rive del Ticino, gruppi di bambini tra i 6 e gli 11 anni, giochi di gruppo ed attività sperimentali hanno condotto gruppi di bambini tra i 6 e gli 11 anni a conoscere meglio un prezioso elemento: L’ACQUA.

TRUFFE E RAGGIRI

Il Comandate dei Carabinieri di San Martino Sicc. affronterà il tema delle truffe e raggiri nei confronti delle persone anziane e non solo….

CAMMINATA IN COMPAGNIA

Domenica 03.4.22 abbiamo passeggiato dalla frazione Boschi fino alla confluenza fra Po e Ticino. Il sole ci ha accompagnato lungo il cammino e, nonostante la bassa temperatura per la stagione, ci ha offerto una giornata gradevole. Abbiamo fatto incontri ravvicinati con daini, cuccioli di cinghiale e molluschi giganti di acqua dolce “Sinanodonta Woodiana”. Sono cozze alloctone di origine orientale arrivate fino a noi come parassiti dei pesci importati. La forma larvale, detta glochidio, è infatti in grado di ancorarsi alle mucose, alle branchie, alle pinne e in genere alle zone morbide dei pesci

Sinanodonta Woodiana

CATTURA CON UNO SCATTO

Il 21 e 22 marzo si celebrano rispettivamente la giornata delle foreste e la giornata mondiale dell’acqua. Nel nostro territorio questi due elementi sono particolarmente presenti: la “foresta tra due fiumi” posta alla confluenza tra Po e Ticino è ormai una realtà da circa 15 anni e le acque circondano il nostro territorio, tanto che Travacò potrebbe essere paragonata ad un’isola, il cui perimetro è delimitato da fiumi e canali. “Vivere tra due fiumi” non può ignorare queste due date, anche in un momento in cui programmare delle manifestazioni risulta difficoltoso e spesso inutile. Per ovviare a questo problema, abbiamo pensato di celebrare queste due ricorrenze promuovendo un concorso fotografico, aperto a tutti, che abbia come tema boschi, foreste e le acque del territorio. Le foto dovranno mettere in risalto tutti quegli elementi che deturpano e danneggiano queste realtà che sono un patrimonio di tutti e che dobbiamo proteggere, per poterle lasciare in eredità ai nostri figli e nipoti. Siamo abituati a ricercare e fotografare sempre il “bello” in ogni sua manifestazione, ma, tra un po’, potrebbe non essere più possibile voltare lo sguardo altrove. Noi alziamo la voce (o la macchina fotografica), e voi? L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica, affinché vengano assunti comportamenti ed azioni volte a contrastare il degrado del nostro patrimonio.

Per partecipare al concorso sarà sufficiente scattare, anche con il vostro smartphone, delle foto e spedirle (massimo 3 per ogni partecipante) via whatsapp (3337347527) o mail (associazione@viveretraduefiumi.itentro il 20 marzo. Vi chiediamo di indicare anche l’età del fotografo/fotografa perché ci piacerebbe dedicare una parte del concorso ai più giovani. Le tre foto più significative verranno premiate con buoni acquisto da utilizzare presso esercizi presenti sul territorio e tutte le foto saranno, in modo anonimo, inoltrate alle istituzioni (Comune, Provincia, Regione, Parco del Ticino, giornali,….) affinché prendano coscienza dei problemi esistenti.

Per partecipare non è necessario essere iscritti all’associazione, anche se è caldamente auspicato. Per poter proseguire nelle nostre iniziative abbiamo bisogno del vostro supporto. La quota d’iscrizione è 10 Euro che puoi pagare tramite bonifico Intestato ad Associazione “Vivere tra due fiumi” Iban: IT38F0760111300001007209453. Comunicaci l’eventuale adesione, grazie.